WELL BEING

I corsi di well-being sono fondamentali per affrontare il benessere psicologico nelle scuole, un tema che influisce direttamente sulle capacità di apprendimento, sulle interazioni sociali, sul successo accademico e sulla qualità della vita degli studenti. La Commissione Europea, attraverso il Centro Comune di Ricerca (JRC), ha evidenziato l’importanza di promuovere la salute mentale e il benessere nelle istituzioni educative, sottolineando la necessità di un approccio coordinato e globale. Nonostante la crescente consapevolezza su questi temi, sono ancora necessari notevoli sforzi in Europa per affrontare adeguatamente le problematiche legate alla salute mentale. In questo contesto, gli insegnanti giocano un ruolo cruciale, non solo come educatori, ma anche come facilitatori di un ambiente di apprendimento che favorisca la consapevolezza e la resilienza psicologica degli studenti. I corsi di educazione alla salute mentale sono pensati per fornire agli insegnanti le conoscenze, le competenze e gli strumenti necessari per supportare gli studenti nelle sfide psicologiche che affrontano quotidianamente.
I nostri progetti

OUTDOOR

Le attività all’aperto sono fondamentali per lo sviluppo fisico e psicologico dei bambini. Non solo li aiutano a entrare in sintonia con l’ambiente circostante, promuovendo una maggiore apprezzamento e rispetto per la natura, ma giocano anche un ruolo cruciale nel trasporre ciò che apprendono in aula nella vita reale, attraverso l’applicazione e l’osservazione diretta, contribuendo significativamente al loro sviluppo personale e sociale. Fuori dall’aula c’è molto più della natura da esplorare, e molte attività e giochi possono essere realizzati insieme ai più piccoli, in modo non formale. Partecipando a questo corso di formazione, gli insegnanti della scuola dell’infanzia acquisiranno le competenze e gli strumenti necessari per guidare giochi di gruppo, sfide e attività esperienziali all’aperto. L’obiettivo di questo corso è fornire ai partecipanti strumenti, idee e buone pratiche su come progettare, pianificare e realizzare attività di apprendimento esperienziale in ambienti esterni, promuovendo allo stesso tempo lo sviluppo personale, sociale e relazionale dei bambini e la consapevolezza ambientale. L’obiettivo generale del corso è favorire l’eccellenza e l’innovazione nell’educazione, fornendo agli insegnanti della scuola dell’infanzia e al personale educativo le conoscenze e le competenze di base per pianificare e integrare attività educative all’aperto e sull’ambiente nei loro programmi formativi.

GESTIONE DEL CONFLITTO

Lo stress è un problema diffuso e costoso nel contesto lavorativo odierno, con circa un terzo dei lavoratori che segnala livelli elevati di stress. Lo stress eccessivo legato al lavoro può avere gravi conseguenze comportamentali, fisiche e psicologiche. Le relazioni con i genitori e gli studenti, i conflitti sul posto di lavoro e le scadenze sono tutte cause potenziali di stress che gli insegnanti devono imparare a gestire. I partecipanti a questo corso impareranno a identificare le fonti di stress, a prevenire e affrontare esperienze stressanti e a supportare gli studenti nel gestire situazioni conflittuali e stressanti. Attraverso un approccio pratico, i partecipanti acquisiranno metodi concreti e condivideranno buone pratiche che li aiuteranno a gestire meglio lo stress e i conflitti nel loro lavoro e nella loro vita privata. Questo corso offre l’opportunità di migliorare la capacità di prevenire e gestire lo stress legato al lavoro, identificando in anticipo le principali fonti di stress e testando le migliori strategie per prevenire il distress e gestire situazioni stressanti. L’obiettivo generale del corso è favorire l’eccellenza nell’educazione, dando potere agli insegnanti, formatori, dirigenti scolastici e altri membri del personale educativo di migliorare le loro competenze nella gestione dello stress e dei conflitti, collaborando con altri partecipanti e formatori di tutta Europa, acquisendo una comprensione più ampia dell’educazione in Europa e scambiando esperienze e buone pratiche.

insieme per natura

Numerosi progetti sono nati da questa fucina di idee: alcuni realizzati, alcuni ancora da realizzare.